Il format didattico della scuola Sly
I corsi Sly vengono progettati da professionisti della pedagogia, con le basi della nuova didattica nella quale si affianca alla teoria, attività concepita a raggiungere gli obiettivi.
Basti pensare che le persone conservano il 10% delle informazioni lette, il 20% delle informazioni ascoltate e il 30% delle informazioni viste.
Mentre conservano il 90% delle informazioni ascoltate, lette, fatte e viste
Su questo processo si basa il format didattico dei corsi Sly computer, anche... anzi soprattutto quelli online!
Il video della lezione permette di ascoltare e vedere ogni qualvolta e quando desideri, senza scadenza.
Le dispense permettono di leggere le informazioni ascoltate e viste, ogni qualvolta e quando desideri, senza scadenza.
L'esercizio permette di "fare", mettendo in pratica le informazioni ascoltate, lette e viste.
Il video dell'esercizio permette di vedere e ascoltare rafforzando maggiormente l'apprendimento.
Il feedback della formatrice dà conferma, certezza e concretezza al percorso formativo.
Terminato il corso, gli esercizi di consolidamento con i rispettivi video permettono d'impiantare solide radici
Uno o più corsi online ti hanno delusa/o? Non fare di tutta l'erba un fascio!
Hai acquistato un corso online in una delle tantissime piattaforme dedicate all'apprendimento online e non hai imparato?
La maggior parte delle piattaforme offre video corsi, una serie di lezioni realizzate da un video. Questo tipo di corso serve per documentarsi ma non per imparare, non avendo le basi didattiche che portano ad un obiettivo di apprendimento.
Non fare di tutta l'erba un fascio!
Non è la modalità online che non ha funzionato. Anche se avresti frequentato un corso in aula con la stessa tipologia d'insegnamento, non avresti imparato.
I nostri corsi sono diversi, il nostro obiettivo non è quello di vendere quantità di corsi a poco prezzo ma è quello di aiutare le persone ad utilizzare i dispositivi digitali per restare al passo della vita attuale o colmare le lacune professionali.
+65... l'aiuto di figli, amici, nipoti
Capita a tutti di dover chiedere informazioni di come "si fa questo o quello" con lo smartphone o il computer ai figli, nipoti o amici e di dimenticare praticamente subito le indicazioni ricevute.
Effetto? Delusione, scoraggiamento... "Non ho più la testa", "Non riesco ad imparare"
Conseguenza: Abbattimento della fiducia in se stessi e perdita della volontà d'imparare
Perciò, è meglio non chiedere aiuto?
No, chiedere aiuto è importante ma bisogna differenziare l'aiuto all'imparare.
Un aiuto ci toglie dall'impiccio in un determinato momento a 20, 40, 60 e a 80 anni. Non ci dà delle basi per imparare.
Si può imparare anche ad 80 anni
L'opportunità di apprendere permette di invecchiare in modo stimolante mantenendo in esercizio il cervello, aumentando l'autostima e il collegamento con l’intera comunità avvicinandosi ai grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo contemporaneo.
Se da giovani è importante approciarsi all'apprendimento con una didattica completa, per gli anziani lo è maggiormente.
Per apprendere scegli un corso ben strutturato, non i consigli sporadici di famigliari e amici e soprattutto...
non perdere mai la voglia d'imparare!
Qualità garantita Swiss Certified
Formatrice professionista con un'ampia esperienza nell'insegnamento.