Ricordi la favola di cappuccetto rosso… quando la nonna apre la porta al lupo pensando che fosse cappuccetto rosso perchè era travestito come la sua adorata nipotina?
Anche nel mondo digitale c’è sempre in agguato un lupo pronto a farti cadere nella sua trappola...
Una tecnica molto usata è il phishing, ossia, una mail fasulla con dei link dannosi alla sicurezza.
A volte si tratta di tentativi di estorcere dati personali, oppure di bloccare il computer per venderti la soluzione, altre volte però è quello di risalire alle credenziali del tuo conto corrente online, in maniera tale da sottrarre del denaro nel minor tempo possibile.
Ovviamente per rendere il più veritiero possibile il messaggio, lo creano molto simili a quelli originali (logo, immagini, foto…)
Come fare a sapere se si tratta di una e-mail falsa? Quello che non possono riprodurre è l’indirizzo e-mail originale, perciò controlla sempre il mittente.
Apri bene gli occhi perché cercano in tutti i modi di emulare l’indirizzo originale…. esempio: @intessasampaolo.it o @amaxon.com o bancoposta@gmail.com
Ricorda che un istituto come la banca, l’agenzia delle entrate, ecc. non avranno mai un indirizzo @gmail.com o altri come @yahoo.it
Se l’indirizzo è così simile da metterti in difficoltà, contatta il mittente, nulla di estremamente urgente ti verrà inviato solo per mail, perciò hai il tempo di verificare.
Se invece riescono ad entrare nel tuo computer, attendili con un buon antivirus e una macchina prestante in modo da metterli in difficoltà.